top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest

l'Isola della Primavera

Madeira, sparsa nell'Oceano Atlantico, davanti alle coste africane, è un’isola da visitare almeno una volta nella vita per le sue mille risorse e sorprese. Qui mare e montagna, natura, cultira e divertimento metteono tutti d'accordo!

Ai primi esploratori Madeira, detto alla portoghese, Madera per tutti, si presentò come una distesa di foreste intricate e di vulcani estinti, montuosa e inaccessibile. Oggi, invece, mostra un volto decisamente più accogliente, ma conserva ancora intatto il suo ambiente naturale esuberante e primigenio.


Madeira e Porto Santo sono le isole portoghesi che formano l’arcipelago di Madeira. Oltre a loro, ne fanno parte altre otto isole, tra cui le isole Deserte e le isole Selvagge, disabitate, e appartengono al Portogallo. Il nome significa “legno”.: e basta uno sgaurdo sommario per capirne il perchè!


CITTA' E LUOGHI

Capoluogo e centro nevralgico è la città di Funchal. Una città che ha tanto da raccontare e a cui dedicare almeno una giornata intera. La visita deve per forza partire dal centro storico: qui si incontra la cattedrale in stile gotico con il caretteristico tetto in legno di cedro intarsiato. Materiale usato anche per le decorazioni della Igreja do Colégio, che custodisce anche sontuosi altari e meravigliosi pannelli di azulejos, le tipiche ceramiche portoghesi bianche e azzurre.

Da non perdere anche il Museo di Arte Sacra, le cui collezioni testimoniano i contatti commerciali e culturali con le Fiandre. Messa a parte la cultura, ci si rilassa passeggiando in uno dei tanti parchi e giardini dalle fioriture generose: come il Giardino Botanico, il Parco de Santa Catarina o il Giardino Municipal, per finiere nell' ex quartiere di pescatori e commercianti e oggi punto di riferimento della movida serale. .

A Porto Moniz, cittadina portuale protesa sull’oceano, si respira un’atmosfera da fine del mondo:fra terra e mare in una delle sue famose piscine naturali di acqua salata. Gli altri centri abitati dell’isola sono decisamente più tranquilli e conservano ancora in parte l’anima tradizionale degli antichi coloni: come Curral das Freiras, un villaggio dell’entroterra abbracciato da una corona di ripide rocce vulcaniche e fitti boschi, punto di partenza per diversi percorsi di trekking in alta quota. Se invece volessimo seguira la tradizione, allora è a Santana che dobbiamo andare e innamorarci delle sue graziose casas do colmo, le tradizionali casette triangolari in pietra bianche e colorate, con tetto spiovente di paglia.


LA NATURA PROTAGONISTA

Il fascino di Madeira sta in questa sua natura sempre protagonista: potente e nel contempo fragile. Come quella che si può ammirare addentrandosi nella laurisilva di Madera: si tratta dell’area più estesa al mondo di laurisilva, una particolare foresta sempreverde tropicale tipica delle isole della Macaronesia (cioè Madeira, Azzorre, Canarie e Capo Verde), dove sopravvivono specie floreali uniche, come l’orchidea della serra. La laurisilva occupa il versante nord di ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua importanza biologica. Le coste dell’isola sono soprattutto rocciose, imponenti e spesso inaccessibili, ma proprio per questo regalano visuali incredibili: non a caso, tra i luoghi più amati c’è proprio Cabo Girão, una scogliera a picco sul mare, che si getta tra le onde con una corsa di 580 metri: una delle più alte scogliere del mondo. A est, invece, il promontorio Ponta de São Lourenço sorprende con un paesaggio unico rispetto al resto dell'isola: a parte la vista super sull’Atlantico, è soprattutto una riserva naturale con specie botaniche uniche al mondo.


E le spiagge di Madeira?

le spiagge naturali sono di ciottoli o di sabbia nera, particolari e spesso celate da baie e calette.


Dulcis in fundo... la cucina



Porto di mare e crocevia di naviganti fra oriente e occidente, fra nord e sud del mondo, l'isola ha ereditato una cucina tipica varia, gustosa e caratteristica. Come è giusto che sia, il pesce la fa da padrone nelle zone costiere: polpo e gamberi, tranci di tonno e di spada vengono serviti grigliati per esaltarne il gusto genuino.


E poi il clima, Madeira offre la primavera 365 giorni all’anno: l’aria limpida e i raggi del sole la fanno brillare come in technicolor! Non a caso, viene anche chiamata “giardino galleggiante”.

 
 
 

ความคิดเห็น


Logo - Euphemia.png

Ciao, grazie per essere qui!

bottom of page